24/04/2012
Lo scambio di dati tra Entrate e Inps relativo allattribuzione dei codici fiscali ai cittadini residenti allestero avverrà attraverso luso di strumenti informatici al fine di accelerare le procedure di liquidazione delle domande di pensione o di ricostituzione del trattamento pensionistico per gli estero residenti.
Lo stabilisce lintesa siglata dai direttori regionali dellAgenzia delle Entrate e dellInps, Enrico Sangermano e Maria Grazia Sampietro, che segue il precedente accordo, firmato nel 2009, che ha prodotto un primo e concreto interscambio in materia di attività formativa.
I codici fiscali agli estero residenti - Lintesa velocizza le procedure di liquidazione delle domande di pensione o di ricostituzione del trattamento pensionistico per i cittadini residenti allestero privi di codice fiscale la cui attribuzione e la variazione avverrà grazie allinterscambio informatico tra le Strutture territoriali dellIstituto Nazionale di Previdenza Sociale e le Direzioni Provinciali dellAgenzia delle Entrate.
Iter più veloce con la Pec - Le Strutture territoriali dellIstituto previdenziale, tramite Pec, invieranno alla Direzione Provinciale dellAgenzia delle Entrate competente per territorio, la richiesta cumulativa di rilascio dei codici fiscali di soggetti residenti allestero che ne risultino privi, secondo quanto previsto dalla risoluzione delle Entrate n. 91/E del 19 settembre 2011, in base alla quale lInps, per dare seguito a propri adempimenti, può richiedere lattribuzione del codice fiscale ad un ufficio dellAgenzia delle Entrate.
LAmministrazione finanziaria quindi, dopo aver verificato negli archivi dellAnagrafe tributaria che i soggetti ne siano privi, attribuisce i codici fiscali e trasmette i relativi certificati allindirizzo Pec delle strutture previdenziali richiedenti, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, con notevole risparmio di tempo e carta per le due Amministrazioni e per i cittadini interessati, eredi per lo più di pensionati Inps richiedenti la pensione di reversibilità, che potranno contare su tempi certi per la definizione delle istanze di pensione.
Le comunicazioni certificate tra le due Amministrazioni, infine, permetteranno un aggiornamento più rapido delle variazioni anagrafiche dei cittadini residenti allestero e della loro posizione fiscale nella banca dati tributaria.
Protocollo di intesa del 24 aprile 2012 (72.24 KB)
Allegato 1 - Flusso di interscambio Entrate-Inps (28.64 KB)
Allegato 2 - Domanda di attribuzione del codice fiscale per gli uffici Inps (66.50 KB)
Comunicato stampa del del 24 aprile 2012
(35.69 KB)